Quali sono le caratteristiche distintive dell’olio extra vergine di oliva prodotto nei Colli Aretini da Borgunto?
L’olio extra vergine di oliva Borgunto è ottenuto da olive raccolte a mano nei frutteti dei Colli Aretini, un’area con microclima e terreni ideali per olive come Frantoiano, Leccino e Moraiolo. Il risultato è un olio aromatico, fruttato medio, con note di carciofo fresco e mandorla, e un’acidità inferiore allo 0,3%. È prodotto con metodo a freddo entro 6 ore dalla raccolta per preservarne qualità e proprietà organolettiche.
Qual è la provenienza delle uve utilizzate per il Chianti DOCG di Borgunto?
Le uve per il Chianti DOCG Borgunto provengono esclusivamente da vigneti situati nei Colli Aretini, una zona riconosciuta per la sua vocazione vitivinicola all’interno del disciplinare Chianti. Qui, il Sangiovese domina in purezza o in blend con piccole percentuali di altri vitigni autoctoni, conferendo al vino struttura, eleganza e un profilo aromatico intenso di ciliegia, violetta e spezie dolci.
Come posso contattare il customer care di Borgunto per informazioni sui prodotti?
Puoi contattare il nostro customer care scrivendo a borguntostyle@gmail.com o chiamando il numero +39 377 2539581 dal lunedì al venerdì, 9:00–18:00. Siamo a disposizione per chiarimenti su ordini, spedizioni, abbinamenti enogastronomici o per consulenze personalizzate sui nostri prodotti dei Colli Aretini.
L’olio Borgunto è adatto a tutti i tipi di cucina?
Sì, l’olio extra vergine Borgunto è versatile e ideale sia a crudo che per cotture delicate. Il suo equilibrio tra amaro e piccante lo rende perfetto per esaltare primi piatti, grigliate, zuppe di legumi e persino dolci tradizionali dei Colli Aretini. Consigliamo di non usarlo per fritture prolungate per preservarne le qualità.
I vini Borgunto sono certificati biologici?
Attualmente i nostri vigneti nei Colli Aretini sono gestiti con pratiche sostenibili a basso impatto ambientale, nel rispetto del disciplinare DOCG. Stiamo completando il percorso di conversione verso la certificazione biologica e presto saranno disponibili vini con certificazione ufficiale. Tutti i nostri processi produttivi privilegiano la naturalità e la tracciabilità.
Quali abbinamenti gastronomici consigliate per il Chianti DOCG Borgunto?
Il Chianti DOCG Borgunto si abbina perfettamente con piatti della tradizione contadina dei Colli Aretini: pappardelle al cinghiale, arista al forno, formaggi stagionati come il pecorino semi-stagionato e salumi locali. La sua freschezza e tannini setosi lo rendono anche ideale con grigliate di carne o primi piatti al sugo di pomodoro.
Quanto dura la conservazione dell’olio extra vergine Borgunto dopo l’apertura?
Consigliamo di consumare l’olio entro 3–4 mesi dall’apertura per godere al meglio delle sue caratteristiche aromatiche e nutrizionali. Conservalo in un luogo fresco, buio e lontano da fonti di calore, preferibilmente in bottiglia scura o contenitore in acciaio inox. La data di imbottigliamento e la raccomandazione di consumo sono sempre indicate sull’etichetta.
Offrite degustazioni o visite ai vostri vigneti nei Colli Aretini?
Sì! Borgunto organizza degustazioni guidate e visite su prenotazione presso le nostre tenute nei Colli Aretini. È possibile scoprire il processo di vinificazione, assaggiare i vini abbinati a prodotti locali e visitare gli oliveti secolari. Per prenotare, scrivici a info@borgunto.com o chiama il +39 377 2539581.
Qual è la differenza tra il Chianti DOCG e altri vini rossi prodotti da Borgunto?
Il Chianti DOCG Borgunto segue rigorosamente il disciplinare della denominazione, con un minimo dell’80% di Sangiovese. Altri vini rossi di Borgunto, pur provenienti sempre dai Colli Aretini, possono includere blend innovativi o altre varietà internazionali, offrendo profili più moderni o intensi. Tutti i nostri vini, tuttavia, rispecchiano l’identità territoriale e la cura artigianale del nostro progetto.
Come garantisce Borgunto la tracciabilità dei suoi prodotti?
Ogni bottiglia di vino e ogni confezione di olio Borgunto è tracciabile dalla vigna o dall’oliveto fino alla bottiglia. Coltiviamo in modo diretto i nostri terreni nei Colli Aretini, controlliamo ogni fase della filiera e riportiamo in etichetta informazioni precise come annata, cultivar, lotto e metodo di produzione. Questo ci permette di garantire autenticità, qualità e rispetto per il consumatore.
Per entrare devi avere 18 anni.
