Chianti DOCG e Chianti Riserva Toscana: Vino Artigianale dai Colli Aretini
Il Chianti DOCG e il Chianti Riserva di Borgunto nascono nei nostri vigneti tra le colline di Arezzo, nel cuore della Toscana. Prodotto con uve Sangiovese (min. 80%) e vitigni autoctoni toscani, seguendo i disciplinari DOCG e metodi sostenibili, il nostro vino incarna l’autenticità del territorio dei Colli Aretini.
Il Chianti DOCG Borgunto offre un profilo aromatico fresco, con note di ciliegia, violetta e mandorla amara, perfetto con pappardelle al cinghiale, grigliate di carne o pecorino toscano. Il Chianti Riserva, affinato per almeno 24 mesi in botti di rovere, sviluppa complessità: frutti rossi maturi, tabacco, liquirizia e una piacevole speziatura, ideale per accompagnare brasati, selvaggina o momenti di degustazione contemplativa.
Acquista direttamente dall’azienda agricola Borgunto – produttore locale con sede in provincia di Arezzo – e ricevi a casa tua vini certificati DOCG, spediti in tutta Italia ed Europa con imballaggio protetto. Ogni bottiglia è testimone di una tradizione vitivinicola toscana secolare, fatta di cura del vigneto, vendemmia manuale e rispetto per il ritmo della natura.
Come si Produce il Chianti e il Chianti Riserva DOCG: Tradizione, Regole e Qualità
Il Chianti DOCG e il Chianti Riserva sono tra i vini più rappresentativi della viticoltura italiana. Prodotto nel cuore della Toscana, in particolare tra le colline di Arezzo, Siena e Firenze, il Chianti nasce da un processo rigoroso che unisce tradizione secolare, rispetto del disciplinare e cura artigianale in ogni fase.
Le uve del Chianti: Sangiovese e vitigni complementari
Il disciplinare del Chianti DOCG richiede che almeno il 70% delle uve sia Sangiovese, il vitigno simbolo della Toscana. A queste si aggiungono vitigni locali come Canaiolo Nero, Colorino, o piccole percentuali di Trebbiano Toscano e Malvasia (nei blend storici). In Borgunto, selezioniamo solo uve provenienti dai nostri vigneti in Colli Aretini, esposti a sud su terreni argillosi e ricchi di minerali.
La vinificazione: dal disciplinare DOCG alla nostra cantina
La vinificazione del Chianti segue regole precise del disciplinare DOCG: fermentazione controllata, macerazione prolungata per estrarre colore e tannini nobili, e rigorosi controlli qualitativi. Nel nostro caso, ogni lotto viene lavorato con metodi sostenibili, senza forzature, per preservare l’identità del territorio.
Affinamento: la differenza tra Chianti e Chianti Riserva
La principale differenza tra Chianti e Chianti Riserva risiede nel tempo di affinamento. Mentre il Chianti normale matura per almeno 3 mesi in botte, il Chianti Riserva DOCG deve invecchiare per minimo 24 mesi, di cui almeno 3 in bottiglia. Questo processo dona maggiore complessità aromatica, struttura e capacità di invecchiamento. Il nostro Chianti Riserva è affinato in botti di rovere francese, acquisendo note di spezie dolci, cuoio e frutta matura.
Perché il Chianti Riserva Borgunto è un vino d’eccellenza
Prodotto in piccole quantità, con uve da vigneti selezionati e una vinificazione artigianale, il nostro Chianti Riserva Colli Aretini DOCG incarna l’essenza del vino toscano: elegante, autentico e ricco di personalità. Perfetto per accompagnare arrosti, selvaggina o formaggi stagionati.
Per entrare devi avere 18 anni.





